Vent’anni fa un economista peruviano ha fatto un’osservazione dirompente. Gli abitanti dei paesi poveri non sono poveri come sembrano. Possiedono dei beni, e anche molti. Ma non possono dimostrare di possederli, e quindi non possono usarli come garanzia. Hernando de Soto aveva stimato nel 2000 che il valore totale dei […]
Premio nobel per la pace alll’etiope Abiy Ahmed
Abiy Ahmed, primo ministro dell’Etiopia, un anno fa vinse il premio Nobel per la Pace per due ragioni. La prima, e più importante, era aver fatto la pace con la vicina Eritrea. La seconda era aver fatto partire un processo storico di riforme e aver cominciato la democratizzazione del suo […]
La pandemia in Guatemala
Nel XX secolo il Guatemala è stato sconvolto da ripetuti colpi di stato e dittature militari. Il più grave fu il golpe del 1954, sostenuto dalla CIA, contro il governo democraticamente eletto di Jacobo Arbenz Guzmán che intendeva realizzare una riforma agraria la cui audacia allarmò i latifondisti. Ne seguì […]
Premio Unesco al museo del genocidio in Cambogia
Per non dimenticare il genocidio perpetrato dai khmer rossi tra il 1975 e il 1979 in Cambogia, l’Unesco ha assegnato il premio Jikji Memory of the World 2020 al Museo di Tuol Sleng, creato nell’edificio che ospitò il centro di detenzione, tortura e uccisione utilizzato dal regime di Pol Pot […]
La pandemia in El Salvador
EFE.- El Salvador puede tener el peor impacto en su crecimiento económico de la región centroamericana debido a la pandemia, con una pérdida de al menos un 10 % del producto interno bruto (PIB), lo que hace que los pronósticos sean “muy poco halagüeños”, dijo a Efe el economista Ricardo Castaneda. De acuerdo […]
La grande diga: la disputa tra Etiopia ed Egitto
C’è un barlume di speranza nella contesa regionale sulle acque del fiume Nilo. Dopo l’annuncio del ministro degli Affari esteri egiziano, Sameh Shoukri, sulla riapertura del tavolo negoziale fra Etiopia, Egitto e Sudan per un accordo condiviso di sfruttamento delle risorse idriche, la stampa africana tiene i riflettori accesi su di […]
Frana in una miniera in Myanmar
I corpi di almeno 113 minatori sono stati estratti dal fango dopo una frana in una miniera di giada nel nord del Myanmar. Lo hanno riferito i vigili del fuoco. La frana è stata causata dalle «forti piogge» e sono ancora in corso le operazioni di soccorso per portare in […]
Uccisione di un cantante attivista in Etiopia
Almeno 50 persone sono morte in Etiopia, nella regione di Oromia, durante le manifestazioni di protesta per la morte del popolare cantante e attivista Hachalu Hundessa, ucciso a colpi di arma da fuoco mentre guidava nella capitale Addis Abeba, nella notte fra lunedì 29 e martedì 30 giugno. La notizia […]
Tempesta Amanda in El Salvador
È di almeno undici morti, gravi danni e numerose inondazioni il bilancio non ancora definitivo del passaggio oggi su El Salvador della tempesta tropicale Amanda, che si sta spostando sul Guatemala con meno intensità. Lo riferisce il quotidiano La Prensa Grafica. Il governo del presidente Nayib Bukele ha disposto l’allarme […]
Le espulsioni di migranti contagiati di COVID19 in Guatemala
Il Guatemala ha attaccato il presidente americano, Donald Trump, a causa delle espulsioni dagli Stati Uniti di migranti contagiati dal nuovo coronavirus. Il presidente Alejandro Giammattei ha dichiarato che le espulsioni hanno saturato i centri di quarantena in Guatemala e hanno messo sotto pressione il debole sistema sanitario del Paese […]